Focus

Si può correggere la miopia (senza un intervento)?

Gli occhi sono la nostra finestra sul mondo e dovremmo prendercene cura fin da bambini. Invece ambiente e stile di vita stanno mettendo a repentaglio la vista già dall'infanzia: negli ultimi trant'anni i giovanissimi con miopia sono aumentati del 50%; di questo passo, nel 2050 sarà miope una persona su due.. Conta anche lo stile di vita. Tanti elementi connessi allo stile di vita incidono sulla capacità di vedere da lontano, come spiega Paolo Vinciguerra, direttore del Centro Oculistico dell'IRCCS Istituto Clinico Humanitas e docente all'Humanitas University di Milano: «La miopia può essere facilitata dalla frequente visione ravvicinata e dal minor tempo passato all'aperto, perché alla luce naturale si attivano meccanismi ormonali che irrobustiscono la sclera (il rivestimento del bulbo oculare, ndr). Anche dormire poco può contribuire a ridurne lo spessore, mentre strofinare spesso gli occhi può facilitare la deformazione della cornea».. Interventi tempestivi. Per riconoscere e gestire in tempo eventuali problemi, per esempio con le nuove lenti a defocus periferico che possono rallentare la progressione della miopia, sono indispensabili le visite dall'oculista nell'infanzia: un difetto visivo non corretto può portare anche all'ambliopia o occhio pigro – in cui un occhio vede molto meno bene dell'altro – difetto che va trattato precocemente perché altrimenti il deficit di vista non è più recuperabile..

Categorie:

Seguici sui Social:

Salta al contenuto principale
Scoprimi...

Vuoi sapere la farmacia di turno, gli orari dei treni, i monumenti ecc.

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?