Radio Cassino

Cassino (FR) – Tutto pronto per la II edizione della Fiera dei Cammini

Nel corso della Notte dei Ricercatori Europei, che si è svolta il 26 di settembre a Cassino, è stato presentato il programma della seconda edizione della Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini.

Luogo prescelto, il Palazzo della Cultura con il prof. Alessandro Silvestri, in rappresentanza di UNICAS, ed il dott. Renato Di Gregorio, in rappresentanza delle tre Associazioni di Comuni del Lazio (SER.A.F., SER.A.L. e SER.A.R.) che hanno in corso una Convenzione con l’Ateneo.

Dal 2016 entrambe le istituzioni operano assieme su progetti strategici di sviluppo locale, come quello dei Cammini e della Fiera.

L’occasione è stata propizia anche per fare alcuni aggiustamenti al programma in relazione al cospicuo numero di Patrocini già arrivati. Si sono pure vagliati gli aspetti logistici necessari a garantire una adeguata ospitalità a coloro che presenteranno le proprie relazioni nelle due giornate di Convegni e di coloro che esporranno i prodotti e i servizi che i Camminatori usano “per fare il Cammino”.

La Fiera sarà ospitata Il 23 di ottobre a Cassino e il 24 di ottobre a Gaeta, nelle rispettive sedi di Ingegneria e del Castello Angioino, col supporto organizzativo dell’ufficio SCIRE (Società e Cultura in Relazione), sotto la Delega per la Diffusione delle Cultura e della Conoscenza della prof.ssa Ivana Bruno, che è intervenuta all’incontro.

La Fiera è peraltro uno degli appuntamenti che SCIRE ha incluso nel suo progetto “Le Unicittà 2025 in Cammino” un ciclo di eventi che è partito, appunto il 26 di settembre, con la proiezione di un video: “In cammino da Montecassino a Gaeta, tra Memoria e Speranza” e che si concluderà il 5 di giugno del 2026 a Gaeta, passando da Sant’Ambrogio sul Garigliano, Coreno Ausonio, Ausonia, Esperia e Itri, lungo il Cammino intestato a San Filippo Neri.

È proprio per seguire lo stesso percorso che anche la Fiera si svolge a Cassino e a Gaeta, rispettivamente a monte e a valle di questo Cammino.

Naturalmente fervono i preparativi in entrambe le città per l’accoglienza degli ospiti nazionali e internazionali e per mostrare loro i patrimoni che il territorio possiede, da Montecassino fino al Golfo di Gaeta, a ai fini del ritorno sul piano turistico di qualità.

L’Assessore con delega al Turismo del comune di Cassino, Maria Concetta Tamburrini, che ha preso parte all’incontro, ha verificato gli aspetti organizzativi del 23 ottobre, quando si aprirà la Fiera nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, superando le difficoltà causate dagli attuali lavori in corso. Non si è voluto cambiare sede proprio perché lì è iniziato il lungo processo che ha portato a decidere di organizzare la Fiera, otto anni fa. Infatti, proprio lì, nel 2017, c’è stato il primo Convegno sull’Ergonomia dei Cammini.

L’attenzione di tutti i convenuti è stata pure quella del necessario coinvolgimento delle Scuole Superiori di Cassino. Alla prima edizione hanno partecipato: docenti e studenti dell’Istituto Medaglie d’Oro-Città di Cassino e del Liceo Classico e del Liceo artistico, dopo una accurata preparazione grazie ad uno specifico programma di formazione-intervento®. Quel programma ha avuto il riconoscimento di “eccellenza” da parte dell’Associazione Italiana Formatori (AIF) e ciò ha determinato il coinvolgimento di tutta l’Associazione, a livello nazionale, sui temi della Fiera.

Quest’anno si conta di allargare il coinvolgimento a tutte le Scuole anche perché l’Ente di Normazione Italiana (l’UNI) ha pubblicato una norma che riconosce la qualifica di progettista specializzato in Ergonomia del Territorio, che può costituire un nuovo sbocco professionale da prendere in considerazione dai giovani.

La novità della seconda edizione, oltre al rafforzamento della parte internazionale, è data dal coinvolgimento delle ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni). L’azione svolta dalla Società Italiana di Ergonomia e dall’Associazione Italiana dei Formatori in questo periodo intermedio tra le due edizioni ha portato al coinvolgimento già di otto ANCI regionali: il Lazio, la Campania, la Puglia, le Marche, l’Abruzzo, l’Emilia-Romagna, il Piemonte e la Lombardia.

Con le ANCI si conta di condividere i programmi formativi per il personale degli Enti territoriali che si svilupperanno a partire dalla conclusione della Fiera di ottobre prossimo.

L'articolo Cassino (FR) – Tutto pronto per la II edizione della Fiera dei Cammini proviene da Radio Cassino.

Categorie:

Seguici sui Social:

Salta al contenuto principale
Scoprimi...

Vuoi sapere la farmacia di turno, gli orari dei treni, i monumenti ecc.

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?