Radio Cassino

Cassino (FR) – “Iliade – Il gioco degli dei” scalda la platea del Manzoni alla prima della stagione 2025-2026

Un esordio da applausi a scena aperta. Con quella rispettosa ammirazione che si deve alle compagnie artistiche che lasciano un segno indelebile del loro passaggio. Al Teatro Manzoni Cassino è andato in scena il primo spettacolo della Stagione Teatrale 2025-2026 ed è stato un successo di pubblico e di critica. Alessio Boni e Antonella Attili hanno brillato insieme a tutto il cast sul palco con “Iliade – Il gioco degli dei”. Un atto unico liberamente ispirato al poema epico di Omero co-diretto dallo stesso Boni con attori di altissimo livello. Suggestive e prorompenti le macchine teatrali, geniale l’utilizzo delle maschere da Opera dei Pupi che hanno arricchito ancora di più la narrazione. Con Boni ad interpretare Zeus e Achille.

Dei e semidei in una trama tragica ed ironica allo stesso tempo per ripercorrere momenti drammatici, ascese e cadute delle divinità sempre più specchio dell’uomo e viceversa. Con tutte le loro debolezze, fragilità, incongruenze e passioni irrefrenabili.

Uno spettacolo arricchito da luci e ombre, dall’apparizione in platea del guerriero pronto alla battaglia, con il pubblico del Manzoni entusiasta della serata di apertura di un cartellone dedicato all’umanità, come ha ricordato il direttore artistico Marco Pagano sul palco. Con lui l’editore Enzo Pagano, che poco prima aveva intervistato in esclusiva Alessio Boni per comprendere la potenza e l’attualità di questo potente testo teatrale che “è la rilettura della drammaturgia dell’Iliade. Zeus che fa una riunione dopo tremila anni perché gli dei non sono più in auge e quindi rievocano i fasti meravigliosi del passato” ed il drammatico messaggio che c’è dietro il racconto delle vicende belliche più truculente.

“Non è cambiato niente – sostiene Boni nell’intervista- forse è peggiorato, perché prima avevano il coraggio di confrontarsi scudo contro scudo, mentre adesso ci si scontra dietro uno schermo. E intanto il genocidio avviene di nuovo. Ma ti ‘abitui’ allo sterminio di 20-30 persone alla volta”. Parole durissime, specchio di una realtà con cui fare i conti ogni giorno. E riflettere.

E’ la chiave del teatro, come anticipato in apertura di serata dall’assessora Maria Concetta Tamburrini che ha portato il saluto del sindaco e sottolineato come prosegua quel “percorso virtuoso di un triangolo magico che vede insieme impresa, amministrazione e pubblico. La cultura diventa sempre più centrale nel territorio ed il Manzoni è realtà fondante della città. Il modo più efficace per far crescere il concetto di cultura anche nei giovani grazie soprattutto all’immane e prezioso lavoro fatto con e per le scuole”.

Il supervisor del Teatro Manzoni, l’avvocato Beniamino Papa, ha condiviso con il pubblico alcuni dati relativi all’andamento delle vendite: “consolidato il numero di abbonamenti, crescono invece i biglietti degli spettacoli singoli, a testimonianza del fatto che il teatro non viene considerato una spesa da ‘tagliare’ ma un bene necessario. E questo è indice della crescita culturale della città e di tutto il territorio, seppur in un periodo di difficoltà economica”.

Da sx Tamburrini, Papa, Marco Pagano, Enzo Pagano

Dal direttore artistico Marco Pagano il sincero quanto appassionato messaggio di gratitudine nei confronti del pubblico “per il sostegno costante che ha portato alla realizzazione di una nuova stagione di teatro che sa regalare momenti autentici. Spero che ogni spettacolo, frutto di una scelta condivisa, vi trasmetta proprio il valore dell’umanità, che significa anche essere imperfetti”.

E con queste parole si è aperto il sipario sulla prima serata. A seguire, il cartellone prevede, venerdì 14 novembre, “I magnifici tre”. Le musiche di Morricone, Rota e Piovani eseguite dall’orchestra dal vivo diretta dal M° Riccardo Cavalieri con il Soprano Silvia Dolfi.

L'articolo Cassino (FR) – “Iliade – Il gioco degli dei” scalda la platea del Manzoni alla prima della stagione 2025-2026 proviene da Radio Cassino.

Categorie:

Seguici sui Social:

Salta al contenuto principale
Scoprimi...

Vuoi sapere la farmacia di turno, gli orari dei treni, i monumenti ecc.

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?