
Cassino Notizie
Arrivano i voucher per le famiglie escluse dagli asili nido
L’Amministrazione comunale ha approvato la delibera per l’erogazione dei voucher destinati alle famiglie che non hanno potuto accedere ai posti disponibili negli asili nido comunali. Il provvedimento, promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Pari Opportunità, per uno stanziamento di 70.000 euro complessivi, prevede un rimborso fino a un massimo di 1.500 euro a bambino/a per la frequenza di asili nido privati o convenzionati alternativi alle strutture comunali.
Quest’anno, infatti, pur considerando l’ampliamento della capacità ricettiva reso possibile con l’attivazione della nuova sede dell’asilo “Maria Maddalena Rossi”, i nidi comunali hanno potuto accogliere 120 bambini a fronte delle 225 richieste pervenute. Il contributo rappresenta un sostegno concreto alle famiglie, e in particolare alle madri lavoratrici, che ogni giorno si trovano a conciliare impegni professionali e vita familiare.
“Il nostro obiettivo – sottolinea l’assessora alla Pubblica Istruzione e alle Pari Opportunità, Maria Concetta Tamburrini– è potenziare al massimo il servizio degli asili nido, perseguendo non solo tutte le strade possibili e necessarie per aumentare i posti disponibili nelle strutture comunali, ma mettendo in atto anche strategie di supporto per coloro che non riescono ad usufruirne per mancanza di disponibilità. Gli asili nido non sono solo un luogo educativo fondamentale per la crescita formativa dei più piccoli fin dalla tenerissima età, ma rappresentano anche uno strumento essenziale di pari opportunità. Avere più nidi significa permettere ai futuri genitori, e in particolare alle future mamme, di poter pensare con più serenità alla costruzione della loro famiglia e al proprio percorso di autodeterminazione.”
Con questa misura, per la quale a breve seguiranno i relativi provvedimenti dirigenziali che espliciteranno tempi e modalità di accesso al contributo stesso, l’Amministrazione conferma il proprio impegno costante a favore delle politiche per la famiglia, l’infanzia e la parità di genere, nella convinzione che investire nei servizi educativi per la prima infanzia significhi investire nel futuro della comunità.
Clicca qui leggere ulteriori notizie
















