
Radio Cassino
Cassino (FR) – Giubileo Inclusivo, Terzo Settore e Comune insieme ‘per non lasciare indietro nessuno’
Un importante passo avanti per l’inclusione delle persone con disabilità: il Comune di Cassino ha ufficialmente sostenuto il progetto Giubileo Inclusivo, presentato da un gruppo di realtà del Terzo Settore – Cooperativa Arca (capofila), Associazione Dike, Associazione PanArte e Fondazione Armando Velardo – nell’ambito del bando promosso dalla Regione Lazio, ottenendo un finanziamento di 180.000 euro.
A dimostrazione della forte rete associativa del territorio, le vincitrici si avvarranno della collaborazione di altre realtà attive a Cassino, tra cui Proloco, Cassino Adventure ed altre associazioni che hanno espresso la volontà di contribuire alla riuscita degli eventi.
Il progetto mira a rendere l’esperienza giubilare davvero accessibile a tutti, con particolare attenzione a chi vive una condizione di disabilità. Il valore dell’iniziativa è stato riconosciuto anche dal Vicario Episcopale della Zona pastorale di Cassino don Nello Crescenzi, parroco molto attivo sul territorio, la cui adesione rappresenta un fondamentale punto di riferimento spirituale e umano. Il suo contributo, unitamente a quello degli altri sacerdoti della città martire, rafforza lo spirito di accoglienza e di partecipazione all’interno della comunità.
Il Comune di Cassino ha avuto un ruolo determinante nel sostenere e promuovere l’iniziativa. Il Sindaco Enzo Salera, fin dal primo momento, ha espresso il pieno appoggio dell’amministrazione:
“Sostenere progetti come Giubileo Inclusivo significa rafforzare la nostra visione di una città che non lascia indietro nessuno. L’inclusione non è solo un obiettivo da raggiungere, ma un principio guida per ogni azione amministrativa”.
Attraverso l’assessorato ai Servizi Sociali, guidato da Francesca Calvani, il Comune ha seguito da vicino l’intero iter progettuale, assicurandosi che le attività rispondessero concretamente ai bisogni della cittadinanza:
“Siamo onorati di aver supportato questa iniziativa che dà la possibilità a tutti, senza distinzioni, di partecipare a un evento di grande rilevanza spirituale e culturale, perfettamente in linea con le politiche di welfare del Comune.
Ringrazio tutto il mondo dell’associazionismo e chi opera in queste realtà: nonostante le difficoltà, rappresentano una risorsa fondamentale per la crescita della nostra città. Questo progetto dimostra come Terzo Settore e istituzioni possano collaborare per costruire una comunità più solidale e accessibile”.
Anche la presidente della Commissione Servizi Sociali, Jole Falese, ha espresso soddisfazione:
“Un progetto che rafforza il legame tra istituzioni e comunità, mettendo davvero al centro l’inclusione. È questa la direzione in cui dobbiamo continuare a muoverci”.
Il Comune continuerà a sostenere il progetto con azioni mirate che ne favoriscano la piena realizzazione. Le attività previste includono non solo pellegrinaggi e workshop culturali, ma anche spettacoli teatrali accessibili, pensati per abbattere le barriere fisiche e culturali e favorire la partecipazione di tutti.
Saranno organizzate anche attività sportive aperte a tutte le abilità, utili a promuovere benessere, coesione e senso di appartenenza, offrendo momenti di socialità e condivisione in un contesto inclusivo.
“Siamo orgogliosi che Giubileo Inclusivo sia stato accolto e sostenuto dal Comune di Cassino” – ha dichiarato Mario Nardoianni, presidente della Cooperativa Arca. Per noi di Arca, l’inclusione è una pratica quotidiana che si traduce in azioni concrete. Questo progetto nasce dalla volontà di rendere il Giubileo un’esperienza partecipata anche da chi troppo spesso resta ai margini. Il lavoro di rete tra associazioni, istituzioni e realtà ecclesiali dimostra che, quando si uniscono le forze, l’impatto può essere davvero profondo e duraturo”.
“Per noi, l’inclusione in tutte le sue forme non è un concetto astratto, ma un principio che guida ogni nostra azione e ogni nostro progetto. Il progetto sul Giubileo Inclusivo è il risultato di una visione condivisa, in cui cultura, arte, inclusione e benessere si intrecciano per creare un’esperienza che non solo celebra la fede e la spiritualità, ma che diventa anche un’opportunità di crescita personale e collettiva” – ha dichiarato Federica Velardo, presidente della Fondazione Armando Velardo, che ha curato e coordinato la stesura del progetto.
Giubileo Inclusivo rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra Terzo Settore, istituzioni locali e comunità, capace di generare un impatto positivo non solo attraverso le attività previste, ma anche grazie a un’ampia azione di sensibilizzazione sui temi dell’accessibilità e della partecipazione.
Le date e i dettagli delle iniziative saranno comunicati successivamente per garantire la più ampia partecipazione possibile da parte della cittadinanza
L'articolo Cassino (FR) – Giubileo Inclusivo, Terzo Settore e Comune insieme ‘per non lasciare indietro nessuno’ proviene da Radio Cassino.
















