Cassino Notizie

A Montecassino un convegno per parlare di speranza

3 MIN

Una giornata intensa, scandita da momenti di riflessione, spiritualità, arte e confronto culturale, ha reso la tappa di Montecassino del progetto “In cammino – Abbazie d’Europa” una delle più sentite e partecipate.

Il tema scelto per la giornata – la “Speranza” – è stato declinato in tre appuntamenti distinti: un convegno, un incontro di dialogo e approfondimento, e un concerto conclusivo, il tutto nella straordinaria cornice dell’Abbazia di Montecassino, culla del monachesimo occidentale e radice viva dell’identità europea.

L’iniziativa, ideata da Livia Pomodoro, ha visto il contributo attivo dell’Associazione Amici di San Benedetto di Cassino, da anni impegnata nella valorizzazione dei luoghi benedettini e nel dialogo tra cultura, spiritualità e cittadinanza.

Il convegno del mattino – “Coltivare la speranza. Agricoltura e biosostenibilità dai tempi di San Benedetto a oggi” – è stato presieduto da Livia Pomodoro, titolare della Cattedra Unesco “Food Systems for Sustainable Development and Social Inclusion”, e coordinato da Tonino Bettanini, direttore della rassegna.

Dopo i saluti del Rev.mo Dom Antonio Luca Fallica OSB, Abate di Montecassino, di Lucia Traversa, presidente dell’Associazione Amici di San Benedetto, e di Francesco Ferrari, presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene (con contributo video), si sono alternati gli interventi in programma tra cui quello della Prof.ssa Maria Concetta Tamburrini, Assessora alla Pubblica Istruzione e Turismo del Comune di Cassino in rappresentanza del Sindaco di Cassino, e del Prof. Nicola Tangari, docente dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

Nel pomeriggio, l’incontro “Il significato della speranza nel mondo antico e in quello attuale” ha offerto un approfondimento di grande spessore con il Rev.mo Dom Antonio Luca Fallica OSB, S.E.R. Mons. Francesco Savino, vicepresidente della CEI per l’Italia Meridionale, e il giornalista ANSA Massimo Sebastiani.

Al centro dell’incontro, la straordinaria riflessione di Mons. Savino sulla speranza, da elpis greca al daimon platonico, dalla virtù cristiana al “coraggio gentile” necessario a ogni tempo per rispondere con responsabilità alla chiamata a costruire futuro.

A seguire, il contributo video del Prof. Angelo Rusconi dedicato al canto sacro beneventano e ambrosiano ha introdotto il concerto conclusivo dell’ensemble Orbisophia, con esecuzioni suggestive tratte dal repertorio liturgico beneventano.

In questa giornata, Montecassino si è confermata non solo come luogo di memoria, ma anche radice attiva della cultura europea, punto di riferimento spirituale e culturale in cui l’antico e il presente si incontrano per generare visioni di speranza.

L’Associazione Amici di San Benedetto di Cassino, che ha contribuito all’organizzazione della tappa, ringrazia la presidente Livia Pomodoro per la fiducia  accordata e l’Assessora Maria Concetta Tamburrini per la sua partecipazione e il suo prezioso intervento.

Clicca qui per leggere ulteriori notizie

Categorie:

Seguici sui Social:

Salta al contenuto principale
Scoprimi...

Vuoi sapere la farmacia di turno, gli orari dei treni, i monumenti ecc.

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?