Notizie

Rocca Janula, aperture serali: iniziati gli appuntamenti

2 MIN

Venerdì scorso è stato dato l’avvio al nuovo sistema che renderà stabili gli orari e i giorni di apertura del Teatro Romano e della Rocca Janula: un progetto portato avanti in sinergia tra gli assessorati al Turismo e alla Cultura. Permetterà di accogliere i visitatori e, nello stesso tempo, di creare quel contesto di stabilità dell’offerta necessario a dar linfa e, quindi, a potenziare l’indotto turistico del territorio.

Presenti alla serata, le assessore al Turismo, Maria Concetta Tamburrini, e alla Cultura, Gabriella Vacca, il responsabile dell’associazione “Artefatto”, Fortunato Redi, (si occuperà di garantire il servizio), il presidente della Pro Loco, Antonio De Rosa, i consiglieri comunali Andrea Vizzaccaro, Edilio Terranova e Rosario Iemma. Quest’ultimo fortemente impegnato anche nella gestione concreta di tutti quegli ambiti di cura e attenzione logistica che valorizzano i nostri siti storici.

“E’ un risultato importantissimo per il territorio e, in particolare, per il nostro turismo – sostiene l’assessora Maria Concetta Tamburrini – al di là del dato tecnico della possibilità di poter visitare questi luoghi in tempi e in orari stabili e, quindi, preventivabili. La serata inaugurale di venerdì ha segnato l’inizio concreto di un cambiamento culturale che inserisce la dimensione turistica in un contesto di programmazione e progettazione a lungo termine. Un cambiamento capace di coinvolgere in modo attivo le associazioni che già operano nel settore, creando e alimentando canali pubblicitari per ampliare il nostro indotto turistico. Un lavoro di squadra frutto di impegno e passione”.

“Con l’associazione “Artefatto” e con il suo presidente Fortunato Redi – aggiunge invece l’assessora Gabriella Vacca – diventa concreta la valorizzazione della Rocca Janula e del Teatro Romano. Il progetto, attivo già da anni, diventa più strutturato grazie ad una bella e intensa collaborazione tra amministratori uniti, sicuri nella linea condivisa da seguire. Attraverso visite guidate ed eventi, sarà possibile conoscere e “vivere” questi luoghi con un approccio storico-culturale, nonché entrare in un circuito che, con competenza, avvicinerà i visitatori alla storia della città, consentendo loro di esplorare due luoghi magici, ricchi di storia, di radici culturali forti”.

“Mi preme rilevare che il sistema di apertura e accoglienza a noi affidato – sostiene Fortunato Redi – combacia perfettamente con l’identità della nostra associazione “ArteFatto”, che ha come finalità specifica la promozione e la tutela del patrimonio storico artistico della città di Cassino. Siamo orgogliosi di fare la nostra parte e di poter condividere con i cittadini e con i turisti la storia del nostro territorio”.

Clicca qui per leggere ulteriori notizie

Categorie:

Seguici sui Social:

Salta al contenuto principale
Scoprimi...

Vuoi sapere la farmacia di turno, gli orari dei treni, i monumenti ecc.

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?