Lorigine del nome BAR deriva dallinglese, dove il termine identifica locali dediti esclusivamente...
Mostra di più Lorigine del nome BAR deriva dallinglese, dove il termine identifica locali dediti esclusivamente alla vendita di alcolici, Bar è riferito al lungo bancone e, più esattamente, alla sbarra corrimano, posta sotto di esso. Nel parlare comune quindi si diceva: "avviciniamoci alla sbarra" o "andiamo alla sbarra" in inglese "...at the bar" che indicava quel punto del locale.
È inoltre possibile che il nome sia dovuto ad una contrazione di barred ("barrato"), poiché nellInghilterra del XIX secolo vigeva un divieto circa la vendita ed il consumo di prodotti alcolici. Il bar, che può anche essere sito allinterno di teatri, alberghi, oratori o ristoranti, è gestito dal cosiddetto barista, cui viene richiesta per legge una formazione specifica. Il listino dei bar comprende i seguenti prodotti: Bevande (alcoliche e non) Bibite Alimenti dolci e salati Brioche, croissant, crostate, cioccolato, dolci vari, gelati, pasticceria Sandwich, tramezzini, panini (toast, hamburger, hot dog) pizza, pizzette, patatine In aggiunta, tra i servizi offerti possono rientrare le funzioni proprie della tabaccheria (valori bollati, lotto, prodotti del tabacco) ed elementi ludici o ricreativi (gioco dazzardo, scommesse sportive, videogiochi, slot machine, televisione, carte da gioco, biliardo, calciobalilla e giornali).