Radio Cassino
Cassino (FR) – Dalle radici della natura e della storia nasce il progetto Ambiente e Storia nelle Scuole
Il progetto Ambiente e Scuole, ideato dal consigliere Andrea Vizzaccaro, un anno dopo si arricchisce della componente storica. Un modo per avvicinare i giovanissimi alla conoscenza delle proprie radici e per comprendere il valore di quanto realizzato dai loro antenati. Questa mattina, nella Sala Restagno, la presentazione delle idee progettuali che coinvolgeranno, come già in passato, gli istituti comprensivi della città.
Un percorso formativo frutto della sinergia e della passione delle Associazioni Quis Contra Nos con Pietro De Maria (presidente Corrado Delicato), Eqo con Tiziano Spigola (presidente William De Maria) Cassino Mia 1944 con Pino Valente. Ma anche con la collaborazione della Pro Locom oggi rappresentata da Fortunato Redi. Un’ampia e motivata squadra che in questo nuovo progetto fa confluire passione, competenze, senso di appartenenza.
“Ambiente e Scuola diventa Ambiente e Storia nelle Scuole: siamo alla seconda edizione dopo il grande successo dell’anno scolastico precedente all’interno degli Horti di Porta Paldi, un’oasi naturale che Eqo ha riportato al massimo splendore – ha sottolineato Vizzaccaro -. Simone Gradini e Davide Pittiglio hanno portato il loro prezioso contributo per trasmettere la cura e l’amore per l’ambiente ma fornendo anche importanti nozioni utili per educare alla raccolta ecologica e alla differenziata”.
“A tutto questo si aggiunge il progetto per la conoscenza e l’approfondimento della Storia. Qui entra in gioco Pino Valente con tutta la sua esperienza. Ci saranno ospiti autorevoli, grandi conoscitori della materia. Il luogo ideale non poteva essere che l’Historiale”.
L’amministrazione comunale ha risposto in modo entusiasta a questo progetto con il coinvolgimento degli assessorati alla Cultura, Pubblica Istruzione e Ambiente. Il sindaco Enzo Salera ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle scuole “perché i ragazzi saranno i veri testimonial dopo essersi interessati al massimo a questi temi come Ambiente e Storia. Come amministrazione riteniamo fondamentale la collaborazione con tutto il mondo dell’associazionismo, che sul territorio riveste un ruolo importantissimo”.
Sul tavolo dei relatori campeggiava la talea del kaki di Nagasaki, pianta miracolosamente sopravvissuta ai bombardamenti. Il recente viaggio del primo cittadino in Giappone è stato anche l’occasione per rinnovare la volontà di un futuro gemellaggio. Un progetto che sarebbe caldeggiato dal console dell’ambasciata italiana a Tokyo, che è originario di Cassino.
Dall’assessora alla Cultura, Gabriella Vacca, che è anche docente di Storia, un plauso per il connubio fondamentale tra ambiente e scuola. “I miei stessi studenti hanno partecipato alla prima edizione in questa oasi naturalistica di Porta Paldi, dove si sono svolti laboratori molto interessanti. Altrettanto importante far appassionare i ragazzi alla storia e al proprio territorio, insegnando quanto la forza e la tenacia siano state motore per la ricostruzione”.
L’assessora all’Istruzione, Maria Concetta Tamburrini, ha evidenziato: “Cosa è accaduto da un anno a questa parte? Il progetto è partito dalla passione per l’ambiente e ha intercettato un altro bisogno, quello dei giovanissimi che volevano conoscere la propria storia o riappropriarsi della propria identità”. Un grande traguardo.
Pino Valente, presidente di Cassino Mia- Red Poppy, vive questa collaborazione “come una grande occasione per valorizzare i cimiteri militari. L’11 novembre alle ore 11 è finita la prima guerra mondiale e i papaveri rossi sono il simbolo di questo Remembrance Day”.
L’idea è di fare in modo che l’11 novembre a Cassino i ragazzi degli istituti superiori possano avviare quelli delle scuole medie ad accogliere i familiari dei caduti. Ovviamente, in lingua inglese.
Tiziano Spigola ha spiegato quanto sia importante trasmettere consapevolezza nei bambini riguardo l’aspetto naturalistico. “Un anno fa abbiamo scelto un approfondimento sulle piante selvatiche, quest’anno i protagonisti saranno gli alberi da frutto”. L’idea è di realizzare con le scuole un frutteto. Il cammino per la pace, della memoria, serve per far comprendere ai bambini quanto la guerra possa rappresentare una vergogna per l’umanità”.
Spigola ha poi rivelato che la talea del kaki di Nagasaki sarà piantata a Montecassino nel corso della giornata conclusiva del progetto.
Fortunato Redi della Pro Loco ha portato i saluti del presidente Antonio De Rosa e ha evidenziato l’importanza di far parte di un progetto in cui c’è la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio storico. In questo caso, con un grande coinvolgimento delle scuole. C’è davvero molta attesa per questo progetto, senza dubbio complesso ed articolato ma mosso come non mai da un grande amore per il territorio ed il suo vissuto.
L'articolo Cassino (FR) – Dalle radici della natura e della storia nasce il progetto Ambiente e Storia nelle Scuole proviene da Radio Cassino.