Radio Cassino

Cassino (FR) – Villa comunale, si vede la linea d’arrivo. Taglio del nastro il 10 settembre

Ancora qualche settimana di attesa e finalmente si potrà tagliare il nastro della rinnovata Villa Comunale: alle 10.30 del 10 Settembre. A spiegare la scelta di questa data simbolo è stato il sindaco di Cassino, Enzo Salera nella conferenza stampa di questa mattina. Ricordando che si tratta della data dell’anniversario del primo bombardamento sulla città del 10 Settembre 1943. Cassino fu poi distrutta il 15 marzo dell’anno successivo, data che è scolpita nei cuori di tutti e che ha dato vita anche ad una delle Pietre della Memoria dell’omonimo progetto ideato dal CDSC presieduto allora da Emilio Pistilli e realizzato nel 2004. La Pietra della Memoria dedicata alla distruzione di Cassino è già stata posizionata all’interno della villa, non distante dall’ingresso dove invece campeggia, come noto, l’opera di arte contemporanea “Quando piove piange” realizzata dallo scultore Renato Ranaldi.

L’incontro di questa mattina in Sala Giunta è servito anche per chiarire tutti gli aspetti e le criticità emerse durante i lavori realizzati nella villa comunale (che ricordiamo doveva essere aperta al pubblico nell’autunno scorso) e che avevano generato più di qualche malumore. Oltre a polemiche politiche a non finire. Accanto al primo cittadino, il vice sindaco Gaetano Ranaldi, l’assessore ai lavori pubblici Gennaro Fiorentino, i consiglieri Riccardo Consales e Rosario Iemma. Presenti anche l’assessora Maria Concetta Tamburrini e i consiglieri Vizzacchero e Terranova.

Gennaro Fiorentino ha voluto chiarire, una volta per tutte, che a far partire i controlli e le analisi di laboratorio erano state delle foto scattate da Riccardo Consales nel 2024. “Si vedeva – ha sottolineato l’assessore –  che l’acqua non percolava e quindi il terreno avrebbe potuto avere problemi con la semina. Per non parlare del fatto che con la pioggia si allagava la parte centrale del parco.

Abbiamo chiesto noi le prove di laboratorio e le analisi hanno evidenziato che si trattava di terreno argilloso. Nel frattempo sono arrivate delle piogge che hanno compattato e fatto emergere alcuni materiali, come vetro e ceramiche. Dunque, quel terreno non era idoneo per un parco pubblico. Da lì sono nate controversie con la ditta alla quale abbiamo contestato tutti i lavori ritenuti non idonei, non solo il terreno. E questo molto prima che venisse lanciato l’allarme. Sulla scorta delle analisi che noi abbiamo richiesto, i responsabili della ditta hanno dichiarato e sottoscritto di voler rifare tutti i lavori a loro spese”.

Come è stato sottolineato, q seguire è venuto meno anche l’allarme sui presunti rifiuti pericolosi interrati perché i campionamenti hanno dato esito negativo. Fino ad arrivare al via libera per l’apertura.

Il sindaco ha ricordato che Salera che il 15 febbraio 2025 era la data decisa per la chiusura dei lavori, ma non è stata rispettata. Dopo un mese di ulteriore attesa è stato notificato alla ditta l’avvio del procedimento per la risoluzione in danno del contratto. Due giorni dopo il Consorzio ha cercato una soluzione: 60 giorni dal 2 aprile.

A complicare ulteriormente le cose, i previsti 37 giorni di pioggia ed il  fatto che il prato non sia cresciuto. A margine di tutto, non era stato contemplato l’impianto di irrigazione perché ritenuto non necessario per quel tipo di prato, ma ne è stata chiesta la predisposizione.

Nell’attesa della data ormai stabilita e ufficializzata, si sta procedendo alla installazione di alcune panchine extra che sono frutto di una donazione. Per quanto riguarda la sicurezza, è prevista l’installazione delle videocamere di sorveglianza. “La manutenzione, che deve essere impeccabile, dopo una prima fase gestita dal Comune potrebbe essere affidata ad un esterno” ha sottolineato il sindaco.

 

 

 

 

L'articolo Cassino (FR) – Villa comunale, si vede la linea d’arrivo. Taglio del nastro il 10 settembre proviene da Radio Cassino.

Categorie:

Seguici sui Social:

Salta al contenuto principale
Scoprimi...

Vuoi sapere la farmacia di turno, gli orari dei treni, i monumenti ecc.

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?