Cassino Notizie

Un concerto unico a Montecassino

2 MIN

Proseguono gli appuntamenti della stagione musicale promossa dall’Abbazia di Montecassino.
Anche nella terza domenica di ottobre, la Basilica Cattedrale ospiterà un nuovo concerto della rassegna d’organo del maestro David Reccia Chynoweth, che, a partire dalle ore 16.00, delizierà il pubblico guidando il monumentale organo Mascioni, tra i più grandi d’Italia.

Programma del concerto:
• Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e fuga in Re maggiore BWV 532
Kommst du nun, Jesu, vom Himmel herunter BWV 650
• Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Toccata in re minore BuxWV 155
• Johannes Brahms (1833-1897)
Herzlich tut mich erfreuen Op. 122/IV
O Welt, ich muss dich lassen Op. 122/XI
• Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
Sonata in Si bemolle maggiore Op. 65/IV

Domenica sarà inoltre l’ultima giornata utile per visitare la mostra dedicata a Fray Juan Andrés Ricci, monaco e artista spagnolo di origini italiane, vissuto nel Seicento.
Dopo un periodo trascorso nel monastero di Montserrat, Ricci si trasferì a Montecassino nel 1665, dove rimase fino alla morte (1681).

La sua arte, legata al primo barocco e al tenebrismo, si distingue per i forti contrasti di luce e ombra, cifra stilistica che richiama il linguaggio caravaggesco.
Tra le opere esposte spiccano L’Allegoria della Santissima Trinità, San Carlo Borromeo, San Giuseppe con il Bambino, San Pietro, San Paolo, Sant’Antonio da Padova e San Francesco.

Inaugurata lo scorso 20 settembre, la mostra ha registrato un grande successo di pubblico, con oltre 2.700 visitatori che hanno potuto ammirare i dipinti del monaco catalano.
Tra gli eventi collaterali più significativi, si segnala il convegno del 27 settembre dedicato alla vita e all’opera di Fray Juan Andrés Ricci, ospitato dall’Abbazia e partecipato da numerosi studiosi.
Tra i relatori: dom Mariano Dell’Omo, direttore dell’Archivio storico di Montecassino; il prof. Martijn van Beek, storico dell’architettura dell’Università di Utrecht; e il prof. José Riello, docente di Storia e Teoria dell’Arte all’Università Autonoma di Madrid.

Clicca qui per leggere ulteriori notizie

Categorie:

Seguici sui Social:

Salta al contenuto principale
Scoprimi...

Vuoi sapere la farmacia di turno, gli orari dei treni, i monumenti ecc.

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?