Radio Cassino

Cassino (FR) – Dal riccio di mare all’arredo di lusso. Unicas ha presentato al Teatro Manzoni il progetto 3D-ECOCORE

Settore navale di lusso e restauro. Questi alcuni degli ambiti di azione del progetto 3D- ECOCORE realizzato dall’Unicas per realizzare materiali compositi e molto versatili nell’ottica della sostenibilità.

Dall’idea ad un sogno che si concretizza. Perché la natura insegna. Davvero entusiasmante il racconto a più voci sul progetto “3D-ECOCORE. La stampa 3D per la sostenibilità” che questa mattina, al Teatro Manzoni di Cassino (e ancor prima ieri a Formia presso il Grande Albergo Miramare) ha visto protagonista l’Università di Cassino e del Lazio meridionale.

La narrazione scientifica, introdotta da un video realizzato e prodotto da Radio Cassino, è stata condotta dal responsabile scientifico del progetto, il prof. Alessandro Silvestri (Unicas e Alaclam) che accanto a sé aveva il prof. Gabriel Testa, la prof.ssa Erika Ottaviano, il prof. Sandro Turchetta e l’ing. Gianluca Parodo. Ha coordinato i vari interventi e creato degli interessanti collegamenti tra le diverse componenti universitarie, il direttore artistico del Teatro Manzoni e di Radio Cassino, Marco Pagano.

Dell’autorevole platea ha fatto parte anche il prof. Luigi Ferrigno, prorettore Unicas alla Terza Missione, Delegato al Trasferimento Tecnologico e coordinatore scientifico della Notte dei Ricercatori-S.T.R.E.E.T.S. e  LEAF, evento che già da qualche giorno sta affascinando il pubblico dei territori di Frosinone e Latina e che vedrà il suo clou venerdì 26 settembre a Cassino. Nelle piazze e nei luoghi di cultura della città. Presente anche l’assessora alla cultura, la prof.ssa Gabriella Vacca.

Proprio in questo ambito si inserisce la presentazione di 3D-Ecocore di MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile) , tangibile rappresentazione di ciò che i ricercatori dell’Unicas riescono a realizzare in sinergia con altri partner, siano essi atenei o aziende.  In questo caso, grazie ad un finanziamento di 400mila euro da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca. Obiettivo: sviluppare una nuova generazione di materiali compositi sandwich, sostenibili e bio-ispirati dall’esoscheletro del riccio di mare. In pratica, dalla natura al laboratori. Attraverso l’ingegno di docenti e ricercatori qualificatissimi si è arrivati a produrre qualcosa di particolarmente innovativo e sostenibile da utilizzare nell’ambito del design, del settore navale di lusso, dove ridurre il peso è fondamentale anche per ridurre i consumi.

Nel corso dell’incontro sono state illustrate tutte le affascinanti fasi che hanno portato al risultato finale attraverso quella che l’ing. Silvestri ha definito “la grande capacità di mettere insieme competenze diverse  in una squadra molto variegata”. Il prof. Testa ha ripercorso tutte le fasi del progetto, “partito letteralmente da una pagina bianca. I materiali biodegradabili/riciclabili realizzati con stampa 3D presentano svariate possibilità di applicazione partendo dalla forma del riccio di mare. Una struttura reticolare costruita dalla natura per essere leggera, con orientamento nello spazio per rendere l’oggetto flessibile e sostenibile.

Al termine della presentazione, il prorettore Ferrigno ha ricordato che la conclusione del PNRR porterà alla prosecuzione di importanti progetti in maniera stabile. Annunciando al contempo che “il ruolo di Unicas nel Centro di Mobilità Sostenibile ci porterà ad occuparci ancora di alleggerimento dei materiali. Stiamo anche ripensando la nostra presenza nel Distretto dei Beni Culturali del Lazio perché lì avremo collaborazioni stabili tra il DTC a sostegno di reti di laboratori che stabilmente travasa le esperienze dai laboratori ai grandi centri”.

Nell’occasione, all’interno del Manzoni i presenti hanno potuto usufruire di un’area espositiva con le differenti tecnologie di stampanti 3D ed esempi concreti di prodotti realizzati con varie tipologie di materiali per molteplici applicazioni, industriali e non.

 

L'articolo Cassino (FR) – Dal riccio di mare all’arredo di lusso. Unicas ha presentato al Teatro Manzoni il progetto 3D-ECOCORE proviene da Radio Cassino.

Categorie:

Seguici sui Social:

Salta al contenuto principale
Scoprimi...

Vuoi sapere la farmacia di turno, gli orari dei treni, i monumenti ecc.

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?