Cassino Notizie

Altri problemi di viaggio per un gruppo di parrocchiani. La settimana in Cappadocia annullata

4 MIN

Ci deve essere qualcosa che non va, perché la storia si è ripetuta, ancora una volta. Questa volta a restare a terra è stato un gruppo di poco meno di trenta persone. Sarebbero dovuti partire il 25 agosto alla volta della Cappadocia, non un pellegrinaggio, ma un semplice viaggio di piacere da fare in gruppo.

L’iter è più o meno sempre lo stesso, nei mesi scorsi la proposta, poi le adesioni e i saldi dei partecipanti. Andiamo con ordine. Nei mesi scorsi la proposta di partire per la Cappadocia, diverse decine di persone aderiscono. A marzo le quote vengono saldate, quote differenti in base alle persone. Alcuni hanno deciso di aderire anche perché facevano parte dei gruppi che in passato hanno avuto altri problemi per altre mete, altri viaggi che poi vennero annullati. Tutto sembrava andare per il meglio. partenza prevista il 25 agosto. Ma da Ferragosto in poi, quando anche i partecipanti hanno iniziato a chiedere informazioni utili per il viaggio o codici di riferimento dei voli, sono iniziate risposte definite da alcuni di loro “evasive”. Sulla chat creata per il gruppo è stato scritto che la data di partenza sarebbe cambiata, probabilmente sarebbe stata anticipata. La nuova data prevista era il 22. Poi però arrivano nuove comunicazioni, intorno al 19 poi la comunicazione definitiva: il viaggio salta, annullato. I partecipanti si sono ritrovati con il diacono per una riunione di chiarimento. Viene così spiegato che l’agenzia – che si trova in una regione limitrofa – avrebbe annullato la vacanza e il motivo sarebbe il mancato saldo. In pratica l’agenzia aveva ricevuto una parte della cifra da versare per pagare la vacanza, aveva poi sollecitato il saldo che sarebbe dovuto essere bonificato entro l’11 agosto. Così non è stato fatto, nonostante la richiesta dell’agenzia che aveva avvisato che il mancato saldo avrebbe comportato l’annullamento e la perdita della penale prevista da contratto. Agenzia che avrebbe anche offerto diversi giorni di margine – considerato il Ferragosto – comunicando l’informazione sia al referente del viaggio che alla curia. Solo il 18 viene effettuato un altro bonifico, che si rivela però inutile perché di fatto il viaggio era stato già annullato. Erano stati versati circa 13.000 euro, a fronte dei 33.000 totali.

Durante la riunione qualche animo si scalda, le persone chiedono il perché del mancato saldo, nonostante l’avviso inviato per tempo da parte dell’agenzia, soprattutto a fronte delle penali previste. “Il viaggio era stato saldato dai singoli tra febbraio e marzo, i soldi avrebbero dovuto esserci per saldare l’agenzia entro i tempi” ha sottolineato qualcuno. Poi viene detto che qualcuno si è aggiunto in ritardo e ha saldato con ritardo, parrebbe però due al massimo tre persone, quindi non quote tali da inficiare in maniera importante l’intero importo.

Sempre nel corso della riunione arriva la proposta dal diacono di partire lo stesso il giorno dopo alla volta dell’aeroporto dove ci sarebbero state sicuramente le prenotazioni per il volo. E alcuni presenti hanno subito evidenziato l’incongruenza di una tale decisione. Si è comunque deciso in riunione di chiamare la compagnia aerea, comunicati i dati di qualche passeggero che sarebbe dovuto partire, dal call center non riscontrano nessuna prenotazione. Niente di fatto insomma, si resta a terra, a casa. Ma cosa ne sarà delle quote versate?

In pratica la parte già saldata all’agenzia sarà trattenuta come da penali previste dal contratto, perché il problema è legato al mancato saldo. Saldo, peraltro, richiesto in via ufficiale nei tempi corretti e mai arrivato. Se non una quota versata quando ormai era troppo tardi, una quota che però non avrebbe saldato la totalità della cifra.

Il diacono assicura che i soldi saranno rimborsati, avrebbe preso contatti con un legale. Amareggiati i partecipanti che hanno atteso l’intera estate per partire e che sono rimasti a casa. “Abbiamo deciso di fare questo viaggio pensando che fosse una scelta tranquilla, evidentemente abbiamo sbagliato. Molti hanno investito cifre importanti considerati i tempi e, anche se saremo rimborsati, non sappiamo quando e in che modalità”. “La cosa che sembra più assurda – ha commentato un familiare di una persona che sarebbe dovuta partire – è che, nonostante la comunicazione da parte dell’agenzia della necessità di saldare entro una certa data, pena l’annullamento della vacanza e la perdita della caparra, sia stato eseguito un bonifico lo stesso fuori tempo massimo. Inoltre, se le quote sono state saldate quando richiesto, ovvero entro marzo – fatta eccezione per due o tre persone che si sono aggiunte – quali sarebbero le motivazioni del mancato pagamento? Trovo ancora più insensato proporre di andare in aeroporto senza certezza delle prenotazioni – che poi in effetti non c’erano – perché parliamo di tante persone, alcune anche anziane. Non è un gioco”. “Abbiamo avuto come la sensazione che nonostante si sapesse che tutto era stato annullato, comunque ci siano state date informazioni errate o in parte mancanti. Come a continuare un teatrino, che però è stato “pagato” dai partecipanti”, insiste un familiare informato dei fatti. “Se me lo avessero raccontato non ci avrei creduto, ma adesso l’ho vissuto e sono allibito. Devo dire che in famiglia abbiamo avuto altre esperienze, in alcuni casi è andato tutto bene, in altri purtroppo no e ci sono stati i rimborsi. Però a questo punto devo ipotizzare che c’è qualcosa che non va se si ripetono questi fatti”.

Insomma ancora un viaggio saltato, ancora quote saldate dai partecipanti circa sei mesi fa ma problemi con i pagamenti all’agenzia di riferimento. Ancora poca chiarezza e riunioni con giustificazioni che non offrono però riposte a tutti i dubbi. E, soprattutto, rimborsi a data da destinarsi. Unica certezza, quote richieste saldate per tempo, mesi fa, e viaggiatori con il bagaglio praticamente pronto, rimasti a terra.

Clicca qui per leggere ulteriori notizie

Categorie:

Seguici sui Social:

Salta al contenuto principale
Scoprimi...

Vuoi sapere la farmacia di turno, gli orari dei treni, i monumenti ecc.

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?