Cassino Notizie
Ambiente e storia, in viaggio nelle scuole
“Ambiente e Storia nelle scuole”: dopo il successo dello scorso anno, verso la metà di ottobre, prenderà l’avvio nei tre circoli didattici cittadini la seconda edizione del progetto. A presentarlo questa mattina, nel corso di una conferenza stampa in sala Restagno, il promotore, il consigliere comunale, Andrea Vizzaccaro. Accanto a lui al tavolo della presidenza il sindaco Enzo Salera, che ha voluto esserci anche per sottolineare il rilievo che la sua amministrazione attribuisce alla cosa, e le assessore Maria Concetta Tamburrini (Pubblica Istruzione) e Gabriella Vacca (Cultura). Presenti altresì la presidente del Consiglio Comunale, Barbara Di Rollo, la consigliera Jole Falese, il collega Rosario Iemma, gli esponenti delle associazioni “Quis contra nos” (Pietro De Maria), “Equo” (Tiziano Spigola), “Cassino mia 1944” ( Pino Valente), “Pro Loco” (Fortunato Redi), Simone Gradini, esperto di erbe naturali il quale ha ricordato la sua meraviglia, unitamente a quella degli insegnanti, per lo straordinario interesse e l’entusiasmo manifestato dagli alunni riguardo alle attività svolte lo scorso anno. L’intento di quest’anno è di approfondirne la conoscenza e finanche di gustare il sapore di alcune erbe commestibili.
Andrea Vizzaccaro ha detto che l’iniziativa avrà il suo centro in un paradiso della natura qual è l’area degli orti di Porta Paldi, “un luogo meraviglioso”. Il consigliere ha poi aggiunto come siano state le stesse scuole a sollecitare la riproposizione del progetto che verrà ampliato con l’aggiunta di una ricerca anche sul campo della storia della nostra realtà.
IL sindaco ha evidenziato l’importanza di stimolare l’interesse dei giovani sulla tematica ambientale e sulla vicenda storica della nostra città, ha ringraziato Vizzaccaro per il personale impegno su tali tematiche e manifestato la propria soddisfazione per il supporto “molto vivo” che viene dal mondo dell’associazionismo “dove fanno le cose esclusivamente con passione – ha aggiunto – E’ la passione di chi fa le cose con disinteresse e si raggiungono risultati eccellenti. Sono davvero contento per questa vivacità, una ricchezza per la nostra città”.
Noi siamo gli eredi di una tragica pagina della storia che i nostri ragazzi devono conoscere – ha detto l’assessora Gabriella Vacca – Entrare nella storia locale facendola con uscite didattiche ben organizzate, strutturate, porta loro ad appassionarsi ancor più, andando al di là della lezione in classe, della pagina del libro”.
“Colgo con piacere un aspetto, cioè che il progetto avviato lo scorso anno, procede spedito e trova l’adesione convinta ed entusiasta delle nostre scuole – ha rilevato in apertura del suo intervento l’assessora Concetta Tamburrini – Anzi si arricchisce ora con la parte che riguarda la storia del luogo nel quale vivono. I ragazzi esprimono infatti il bisogno di conoscerne la storia, la loro identità, ed è nostro dovere di amministratori stimolare ed incoraggiare iniziative lodevoli che vanno in tale direzione. E’ sul campo che essi apprendono meglio e di più”.
Pino Valente di “Cassino mia 1944” ha annunciato l’iniziativa dell’11 Novembre al cimitero militare del Commonwealth britannico, una bella data perché coincide con la fine della seconda guerra mondiale, ricordata con il simbolo del papavero e in particolare, qui da noi, dal commovente canto de “I papaveri rossi di Montecassino”.
Tiziano Spigola di “Equo”, arrivato in sala Restagno con una piantina di Kaki giapponese, ha annunciato l’intenzione di piantumare con gli studenti degli alberelli, magari in prospettiva di un futuro frutteto, mentre con il progetto relativo alla nostra storia riuscire a trasmettere l’orrore della guerra attraverso racconti, testimonianze. Insomma ricordare “la vergogna della guerra che determinò la totale distruzione dell’Abbazia e della vecchia Cassino”.
Clicca qui per leggere ulteriori notizie