
Radio Cassino
Cassino (FR) – CUS, Mondiali di corsa campestre con 30 Paesi a marzo 2026
A Marzo del 2026 Cassino ospiterà la 24^ edizione dei Campionati Mondiali Universitari di Corsa Campestre. Atleti universitari, provenienti da più di 30 paesi di tutto il mondo.
Arriveranno in città accompagnati dai loro allenatori e dalle loro famiglie. Un evento di grande importanza dal punto di vista sportivo ma che avrà un ritorno economico e di immagine altrettanto importante.
Ne sono consapevoli il Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale Marco Dell’Isola, il Sindaco Enzo Salera, l’Assessora Regionale allo sport Elena Palazzo, l’Assessora allo sport del comune di Cassino Maria Concetta Tamburrini, l’Assessore regionale Pasquale Ciacciarelli, la Presidente del Consiglio comunale Barbara Di Rollo, il Presidente della BPC Vincenzo Formisano, la Professoressa Cristina Corstis, delegata del rettore per Sport e Salute, l’Assessore comunale alla manutenzione Pierluigi Pontone, la Consigliera FEDERCUSI Flaminia Calce, la Professoressa Giovanna Calise De Rosa ed ovviamente il fautore di tutto, colui che ha creduto, voluto e reso possibile questo progetto, il Presidente del CUS Cassino Carmine Calce.
Si sono ritrovati tutti intorno ad un tavolo, nella sala consiliare del Rettorato per discutere di questo ed altri progetti che hanno come unico obiettivo la valorizzazione del territorio e la promozione del benessere della collettività.
Senza colori politici, uniti in un grande gioco di squadra perché consapevoli che solo così si possono ottenere grossi risultati. Ad aprire i lavori, in qualità di padrone di casa, il Rettore Dell’Isola che ha ringraziato gli illustri ospiti per aver compreso l’importanza dell’iniziativa che vede l’Università in prima fila per la realizzazione e ha dato la parola all’Assessora allo sport della Regione Lazio Elena Palazzo che nonostante gli impegni in regione ha voluto essere presente per manifestare la sua piena approvazione per l’iniziativa.
“La Regione Lazio – ha dichiarato – è al fianco di questo grande evento, che esalta lo sport come motore di crescita del turismo e dello sviluppo economico. Sarà un volano per la promozione sportiva tra i giovani e una straordinaria occasione di crescita per Cassino e tutto il territorio circostante. Un sincero grazie al Rettore, al presidente del CUS, al Sindaco e a tutti coloro che stanno lavorando con impegno alla realizzazione di questa manifestazione. Faremo la nostra parte affinché questi Mondiali diventino un’occasione di orgoglio e di rilancio per tutta la regione”.
L’assessora ha poi annunciato un altro evento che coinvolgerà il territorio. Si tratta dei “Cammini Divini”, un progetto che toccherà vari territori del Lazio, a cominciare dall’Abbazia di Montecassino e che è finalizzato a legare i percorsi spirituali con la tradizione enogastronomica.
Come in una staffetta sportiva, la parola è passata poi all’assessora comunale allo sport Maria Concetta Tamburrini che ha ribadito “Il dovere di realizzare il diritto allo sport. Quello che stiamo facendo noi oggi per lo sport – ha continuato – deve continuare dopo di noi, deve diventare sistema e non una cosa occasionale”. L’Assessore regionale Pasquale Ciacciarelli, intervenuto subito dopo, ha ribadito la sua vicinanza all’Università e al CUS, sottolineando che bisogna rafforzare l’Università, indispensabile anche per formare il personale del Comune che mai come in questo momento ha bisogno di una preparazione necessaria per poter ottenere le risorse finanziarie”.
“Il nostro mettere a disposizione dei finanziamenti – ha dichiarato nel suo intervento il Presidente della BPC Vincenzo Formisano – non è una donazione, ma un investimento a sostegno del territorio. Non è clientelismo, ma significa creare valore per il territorio. Se il territorio cresce, cresce anche la nostra banca. Questi eventi sono un ottimo volano per la crescita del territorio e se si possono realizzare è grazie al gioco di squadra, alla sinergia tra i vari enti istituzionali”.
Dopo i saluti della Presidente del Consiglio Comunale Barbara Di Rollo, dell’Assessore comunale alla manutenzione Pierluigi Pontone e della Consigliera FEDERCUSI Flaminia Calce, ha chiuso il ciclo di interventi il Presidente del CUS Cassino. “Se siamo riusciti ad ottenere l’assegnazione di questo evento, avendo la meglio su altri grandi paesi – ha raccontato Carmine Calce – è grazie al nostro lavoro di squadra. Con la mia caparbietà e determinazione non sarei riuscito nell’intento.
Nella relazione sulla motivazione dell’assegnazione, si spiega che i giudici sono rimasti colpiti dal fatto che il nostro Sindaco, quando siamo andati a Losanna per presentare la nostra candidatura, era l’unico ad indossare la fascia tricolore, dimostrando così un attaccamento al nostro territorio. Detto ciò, il nostro lavoro non può e non si deve fermare qui. Bisogna puntare sempre più in alto ed il nostro prossimo obbiettivo sono gli Europei di CROSS. Il nostro bisogno più impellente è la pista di atletica leggera che ormai versa in condizioni disastrose. Dobbiamo impegnarci tutti per la sua realizzazione”.
L'articolo Cassino (FR) – CUS, Mondiali di corsa campestre con 30 Paesi a marzo 2026 proviene da Radio Cassino.


















