Radio Cassino
Montecassino – La Cattedrale celebra la dedicazione del primo ottobre 1071
Dalla distruzione alla rinascita: la Cattedrale di Montecassino celebra la sua dedicazione
Dalle macerie della guerra allo splendore della ricostruzione, dal martirio di centinaia di innocenti a segno di pace e speranza per le generazioni future. In occasione della ricorrenza della dedicazione della Basilica Cattedrale di Montecassino, avvenuta il 1° ottobre 1071 per opera di papa Alessandro II, i fedeli si stringeranno attorno al padre abate dom Luca Fallica, che, mercoledì alle ore 12, presiederà il solenne pontificale insieme all’intero Capitolo monastico.
Durante la celebrazione sarà officiato il rito dell’unzione con l’olio sacro delle dodici croci – simboleggianti i dodici apostoli – in corrispondenza delle colonne, segno di Cristo luce del mondo e fondamento della fede che marcano l’intero spazio dedicato all’adorazione di Dio.
La dedicazione della Basilica, fortemente voluta dall’allora abate Desiderio – divenuto poi papa Vittore III – rappresenta una delle pagine più significative della storia medievale, alla quale presero parte numerose personalità di grande rilievo. L’artista Luca Giordano ne ha tramandato la memoria in un celebre affresco, oggi sostituito dalla “Gloria di San Benedetto” che accoglie i fedeli all’ingresso della Basilica.
Dopo la distruzione subita durante la Seconda Guerra Mondiale, papa san Paolo VI il 24 ottobre 1964 consacrò nuovamente la Cattedrale, segno di una rinascita che continua a testimoniare la forza della fede e la vitalità della Chiesa.
La ricorrenza non è solo memoria storica, ma anche invito a rinnovare il nostro impegno di cristiani: essere pietre vive della Chiesa, costruttori di pace e testimoni di speranza per il nostro tempo.
L'articolo Montecassino – La Cattedrale celebra la dedicazione del primo ottobre 1071 proviene da Radio Cassino.