
Cassino Notizie
Emozione ed entusiasmo al 21° Premio Giovenale
Si è svolta nel consueto, incantevole scenario della Chiesa medievale di Aquino la cerimonia di consegna del XXXI Premio Giovenale, prestigioso riconoscimento di rilevanza nazionale organizzato dalla Proloco di Aquino, assegnato quest’anno a Monsignor Vincenzo Paglia, che succede nell’albo d’oro a figure come Luciano De Crescenzo, Giulio Andreotti, Walter Veltroni, Nicola Gratteri ed anche il giornalista Sigfrido Ranucci che proprio in questi giorni, come noto, è stato fatto segno di un grave gesto intimidatorio.
Nei suoi saluti, il presidente della Proloco di Aquino Renzo Centofante ha voluto a tal proposito menzionare la vicinanza della sua associazione e dei suoi collaboratori al giornalista Rai, oltre che sottolineare l’importanza che questo premio ha avuto negli anni nel portare all’attenzione di un pubblico sempre più vasto la figura fondamentale per la satira letteraria di Decimo Giuno Giovenale, che in un territorio ricco di personalità eminenti, cultura e testimonianze storiche rischiava di passare troppo in second’ordine rispetto ad un gigante della filosofia e della cristianità come San Tommaso d’Aquino.






Obiettivo, si può dire, raggiunto pienamente, con una qualità dell’evento cresciuta esponenzialmente negli anni onorando la felice intuizione avuta a suo tempo dalle memorie storiche attive in Aquino come l’infaticabile professore Ernesto Pellecchia e il presentatore dell’evento Camillo Marino.
Il sindaco di Aquino, l’avvocato Fausto Tomassi, ha voluto ringraziare per l’importante impegno profuso tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questo ventunesimo appuntamento, ancora una volta seguito e apprezzato da un numeroso pubblico e dalle tante autorità intervenute. Solo per citarne alcuni: l’Onorevole Alessia Savo, presidente della Commissione regionale Sanità; il dottor Tommaso Miele, Presidente aggiunto della Corte dei Conti; il luogotenente Alberto Prata, comandante della locale Stazione dei Carabinieri; il professor Giuseppe Dimatteo, vice-direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, lui stesso premiato nel 2016 e presente non solo come consulente scientifico della Proloco ma anche in rappresentanza del Rettore, in conseguenza dell’importante patrocinio appena concesso dall’università alle giornate di studi su Giovenale, di cui il premio è da sempre fiore all’occhiello.
Tra i presenti il Presidente della Banca Popolare del Cassinate, il professor Vincenzo Formisano, che in rappresentanza dell’istituto – che da sempre contribuisce con generosità ai numerosi oneri a cui deve far fronte la Proloco in questi impegnativi eventi – ha lui stesso consegnato a Monsignor Paglia la tradizionale e preziosa targa con l’effigie di Giovenale, quest’anno accompagnata da un premio in denaro che il premiato destinerà alle sue note e meritorie attività benefiche.
Prima del rito della consegna, il pubblico ha potuto assistere alla elegante e magistrale relazione del Direttore del Premio Giovenale, il professor Marcello Carlino, che prendendo evidentemente spunto dalla critica sociale che il poeta aquinate non ha mai risparmiato nelle sue satire, ha compiuto, di fatto, una mirabile esposizione dei mali del nostro tempo, troppo spesso afflitto da superficialità, cattivo gusto, limitatezza culturale, proprio come denunciava Giovenale ai suoi tempi seppur rapportato a differenti modalità comunicative.
Infine è stata data parola a Monsignor Paglia che, dall’alto della brillantezza del suo eloquio, tratto distintivo che ne ha fatto un personaggio di assoluto rilievo mediatico oltre che culturale, ha intrattenuto la platea con delle considerazioni che hanno saputo toccare le corde di una umanità che tutti noi, in un’epoca dominata da freddi ausili tecnologici, non dovremmo mai mancare di manifestare verso chi ci è vicino ed è parte fondamentale delle nostre vite, oggi troppo auto-emarginatesi in un deleterio individualismo.
Archiviata anche questa cerimonia, l’appuntamento successivo è per il pomeriggio di sabato 8 novembre presso la sala consiliare del Comune di Aquino, con un approfondimento dell’opera giovenaliana dal titolo “La parola alle donne” a cura della professoressa Simona Emanuela Manzella.
Clicca qui per leggere ulteriori notizie
















