Cassino Notizie

Regione, approvato il piano sociale 2025-2027. Savo: un welfare più giusto, moderno e vicino alle persone

3 MIN

“Oggi è un giorno importante per il Lazio: abbiamo adottato il Piano Sociale Regionale 2025–2027, un passo fondamentale per il benessere delle nostre comunità. Non si tratta solo di un documento, ma di un vero patto tra la Regione e i cittadini: un progetto condiviso per un welfare più giusto, moderno e vicino alle persone”.

Così la presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, intervenendo oggi in aula, durante la seduta del consiglio regionale, per l’approvazione del piano sociale 2025-2027.

“Il piano – ha continuato la Savo – nasce da un processo partecipativo che ha coinvolto oltre 70 realtà tra enti locali, associazioni, sindacati, professionisti e cittadini, con audizioni mirate, confronto costruttivo e grande impegno da parte di tutti. Con uno stanziamento regionale da 158 milioni di euro. Tre pilastri guidano questa visione: integrazione tra servizi sociali, sanitari e territoriali; nuovi modelli organizzativi e strumenti di governance; innovazione tecnologica e partecipazione attiva. Tra i punti di forza del piano ci sono certamente la centralità della persona, il potenziamento dell’integrazione sociosanitaria con il Progetto Tobia e Anchise; la valorizzazione delle specificità territoriali; le Case di comunità e i Pua; il sostegno alla genitorialità e la programmazione partecipata.

 In Commissione abbiamo lavorato con attenzione sui 53 emendamenti, grazie al contributo dei consiglieri e all’impegno dell’assessore Massimiliano Maselli, che ringrazio per l’importante lavoro svolto, unitamente alla grande sensibilità del presidente Rocca, che del sostegno alle fasce fragili ha fatto una delle priorità dell’azione regionale.

Con questo piano, il Lazio ribadisce il proprio impegno verso un welfare che non lascia indietro nessuno. È una visione che guarda lontano, con coraggio e concretezza, e che chiede a tutti noi – come istituzioni e come cittadini – di essere protagonisti del cambiamento. E tutti noi abbiamo il dovere di esserlo”.

Bonafoni: “Soddisfazione per l’accoglimento di proposte emendative che ho sostenuto e che introducono elementi qualificanti nel disegno complessivo del Piano

“Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato all’unanimità il Piano sociale regionale 2025–2027, esito di un confronto articolato in Commissione con altri organismi istituzionali, le organizzazioni del terzo settore e le rappresentanze sindacali.

In questo quadro, esprimo soddisfazione per l’accoglimento di proposte emendative che ho sostenuto e che introducono elementi qualificanti nel disegno complessivo del Piano: il principio di riequilibrio tra Roma e le province, come asse di giustizia territoriale; il rafforzamento della co-programmazione e della co-progettazione, come metodo strutturale del rapporto tra enti locali, distretti sociosanitari e privato sociale; la sperimentazione di un PUA mobile nel carcere di Rebibbia, con l’obiettivo di ampliare il modello a tutti gli istituti penitenziari; la distinzione tra Case del Welfare e Poli civici, per una governance più chiara e funzionale dei servizi.

Sono inoltre particolarmente rilevanti il rilancio delle politiche di inclusione sociale, con un’attenzione specifica a persone senza dimora e migranti, l’inclusione lavorativa come leva di emancipazione, e l’integrazione sociosanitaria come obiettivo strategico per il rafforzamento dei servizi di prossimità.

Il voto unanime del Consiglio consegna oggi alla Giunta regionale una responsabilità precisa: dotare questo Piano di risorse adeguate e strutturali, affinché gli obiettivi delineati possano tradursi in azioni concrete sui territori.

Monitoreremo con determinazione ogni fase della sua attuazione, perché il diritto alla coesione sociale non può restare sulla carta, ma deve diventare pratica quotidiana della buona politica”

Così in una nota la consigliera regionale del Lazio Marta Bonafoni, coordinatrice della segreteria nazionale del Partito democratico, con delega al Terzo Settore e all’Associazionismo.

Clicca qui per leggere ulteriori notizie

Categorie:

Seguici sui Social:

Salta al contenuto principale
Scoprimi...

Vuoi sapere la farmacia di turno, gli orari dei treni, i monumenti ecc.

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?